L'uso di visione artificiale di alta qualità sta aumentando con la crescente complessità delle applicazioni e dei progetti macchina, pertanto, come notato da HIFLY e molte altre aziende di applicazioni, sono necessari nuovi obiettivi adatti per la visione che funzionino correttamente nelle attuali condizioni di produzione. Con gli obiettivi per la visione artificiale HIFLY integrati nel sistema automatizzato, è possibile rilevare e analizzare immagini in tempo reale, il che garantisce che i sistemi macchina automatizzati eseguano i compiti in modo preciso come previsto. Inoltre, gli obiettivi HIFLY garantisco qualità nei sistemi di ispezione dei produttori, il che aumenta significativamente il tasso di precisione nei sistemi di ispezione e prevenisce alti livelli di difetti durante la produzione.
L'automazione e l'analisi nelle fabbriche di oggi hanno fatto passi avanti con le macchine che eseguono la maggior parte dei compiti. Al centro delle prestazioni basate su immagini ci sono gli obiettivi HIFLY, i cui progetti consentono la cattura di immagini ad alta risoluzione e la messa a fuoco di dettagli minimi che i sistemi standard potrebbero non rilevare sulle linee di produzione. Tale capacità è importante in settori in cui anche i difetti più piccoli possono comportare costi elevati di deterioramento. I sistemi ottici HIFLY svolgono quindi un ruolo fondamentale nel controllo della qualità precoce all'interno dei sistemi di produzione.
La solida costruzione delle lenti per visione industriale HIFLY garantisce che mantengano le loro prestazioni caratteristiche in ambienti industriali difficili. Oltre alla loro robustezza, queste lenti mostrano un'alta qualità dell'immagine in condizioni estreme come temperature alte o basse, vibrazioni e polvere fastidiosa. Pertanto, queste lenti sono adatte per settori industriali che non possono permettersi tempi di inattività a causa di guasti degli equipaggiamenti. Ancora più affascinante, le lenti HIFLY si integrano con numerosi tipi di telecamere e sistemi di imaging, senza problemi per incorporarle nei sistemi di produzione già esistenti.