All Categories

Blog

Pagina Iniziale >  Blog

tecnologie 2D, 2.5D e 3D nella visione artificiale

Time : 2025-07-31

La tecnologia della visione artificiale rappresenta un pilastro fondamentale dell'automazione industriale e della produzione intelligente moderne, ed è ampiamente utilizzata nei settori dell'ispezione, della navigazione, del controllo qualità e altri ancora. Tra queste, le tecnologie di visione 2D, 2.5D e 3D costituiscono tre tecnologie chiave, ciascuna con caratteristiche e scenari applicativi differenti.

 

I. Tecnologia della Visione 2D: Visione Piana, Semplice ed Efficiente

1. Caratteristiche Tecniche

la tecnologia della visione 2D elabora immagini piane, in modo simile a scattare una foto con una fotocamera e completare un compito analizzando questa immagine. I suoi principali passaggi includono:

Acquisizione dell'immagine: utilizzo di telecamere industriali per catturare immagini in scala di grigi o a colori, con un'illuminazione adeguata per rendere le foto più nitide.

Preprocessing: Rendere le informazioni chiave nelle immagini più evidenti attraverso filtraggio o miglioramento del contrasto.

Estrazione di caratteristiche: Identificare caratteristiche come linee rette, contorni o punti d'angolo nelle foto.

Riconoscimento di schemi: Utilizzare algoritmi per determinare che cosa rappresentano queste caratteristiche, ad esempio testo o schemi.

Misurazione e posizionamento: Calcolare le dimensioni e la posizione degli oggetti.

Rilevamento di difetti: Confrontare con immagini standard per individuare dove si trovano i problemi.

machine vision  (3).png

2. Scenari applicabili

la tecnologia di visione 2D è adatta per compiti che necessitano solo di osservare le superfici e non richiedono lo spessore degli oggetti, ad esempio:

Verificare se le etichette dei prodotti sono stampate correttamente nelle fabbriche.

Scansionare codici a barre su pacchi logistici.

Rilevare graffi o macchie sulle superfici delle schede elettroniche.

machine vision  (4).png

3. Vantaggi e limitazioni

Vantaggi: Attrezzatura semplice, costo ridotto, velocità di elaborazione elevata, adatta per completare rapidamente grandi quantità di lavoro.

Limitazioni: Non è possibile conoscere l'altezza o la profondità dell'oggetto, impotente contro forme complesse o oggetti occlusi.

 

II. Tecnologia Visione 2.5D: Aggiungere Altezza, Stereo a Mezzo Passo

1. Caratteristiche Tecniche

la tecnologia 2.5D aggiunge un ulteriore livello d'informazione al 2D: l'altezza dell'oggetto. Non è un modello 3D completo, ma utilizza laser o telecamere a profondità per indicare l'altezza in ogni punto delle immagini piane. I metodi comuni includono:

Misurazione del contorno: Scansione della superficie dell'oggetto con un laser per misurare le variazioni di altezza.

Mappa di profondità: Utilizzo di telecamere speciali per generare immagini con informazioni sull'altezza.

In parole semplici, il 2.5D è come aggiungere un'"etichetta di altezza" alle foto piane, ma consente la visione soltanto da un angolo.

machine vision  (5).png

2. Scenari applicabili

il 2.5D è adatto a scenari che necessitano dell'altezza dell'oggetto ma non della sua forma 3D completa, come ad esempio:

Verificare se le altezze dei componenti sulle schede elettroniche sono normali.

Misurare se le superfici degli oggetti sono piane o presentano rigonfiamenti.

Aiutare i robot a valutare l'altezza degli ostacoli durante la navigazione.

 

3. Vantaggi e Limitazioni

Vantaggi: Fornisce più informazioni di altezza rispetto al 2D, ma è più economico e semplice rispetto al 3D; buon rapporto qualità-prezzo.

Limitazioni: È possibile visualizzare solo da un angolo; non gestisce strutture 3D complesse o occlusioni su più superfici.

 

III. Tecnologia di Visione 3D: Stereo Completa, Ricca di Informazioni

1. Caratteristiche tecniche

la tecnologia di visione 3D può rappresentare completamente la forma 3D e la posizione spaziale di un oggetto, come disegnare un'immagine panoramica dell'oggetto. I metodi di implementazione includono:

Visione stereo: Utilizzare più telecamere per scattare foto da angoli diversi e calcolare la profondità.

Scansione laser: Scansionare la superficie dell'oggetto con un laser per registrarne la forma.

Luce strutturata: Proiettare pattern di luce sugli oggetti e ricostruire la forma 3D in base alla deformazione.

Time of Flight (ToF): Misurare il tempo di emissione e ritorno della luce per calcolare la distanza.

ricostruzione 3D: Utilizzare più foto o dati di nuvole di punti per assemblare modelli 3D.

machine vision  (6).png

2.Scenari applicabili

la tecnologia 3D è adatta per compiti che richiedono informazioni 3D precise, ad esempio:

Guidare i robot nell'afferrare oggetti irregolari.

Verificare se parti complesse sono assemblate correttamente.

Misurare il volume dei pacchi nella logistica per ottimizzare lo spazio.

Creare mappe stereo dell'ambiente nell'automazione della guida.

 

3.Vantaggi e limiti

Vantaggi: Fornisce informazioni spaziali complete; gestisce scenari complessi e richieste di alta precisione.

Limiti: Attrezzatura complessa, alto costo, velocità di elaborazione lenta, richiede maggiori risorse di calcolo.

 

IV.Confronto tra 2D, 2,5D e 3D: Chiaro a colpo d'occhio

1. Confronto tra le caratteristiche tecniche

Aspetto

visione 2D

visione 2,5D

visione 3D

Tipo di dati

Immagine piana

Immagine piana + altezza

Modello 3D completo

Informazioni sulla profondità

Nessuno

Profondità monodirezionale

Profondità multidirezionale

Complessità dell'attrezzatura

Semplice

Medio

Complessi

Costo

Basso

Medio

Alto

Velocità di elaborazione

Veloce

Medio

Lento

 

2. Problemi risolti

visione 2D: Eccelle in compiti planari, ad esempio, leggere codici a barre, verificare colori/testi

visione 2.5D: Risolve problemi semplici legati all'altezza, ad esempio, ispezione di difetti superficiali o altezza dei componenti

visione 3D: Adatta per compiti complessi in 3D, ad esempio, individuare oggetti irregolari o analizzare relazioni spaziali

machine vision  (1).png

3. Esempi di applicazione pratica

(1) Produzione automobilistica:

2D: Ispezionare la verniciatura del telaio e le marcature dei componenti

2.5D: Misurare la planarità della superficie del telaio

3D: Guidare robot per saldatura o manipolazione componenti

 

(2) Industria elettronica:

2D: Ispezionare la saldatura sulla superficie della scheda circuito

2.5D: Rilevare l'altezza dei componenti

3D: Verificare l'assemblaggio di componenti complessi

 

(3) Logistica:

2D: Scansionare le etichette del pacchetto

2.5D: Misurare l'altezza del pacchetto

3D: Calcolare il volume del pacchetto, ottimizzare lo stoccaggio

 

V. Tendenze tecnologiche: Convergenza e sviluppo

La tecnologia attuale di visione artificiale si sviluppa rapidamente. 2D, 2.5D e 3D si stanno avvicinando sempre di più:

Diffusione del 2.5D: Le telecamere a profondità stanno diventando più economiche, scelta pratica per molte applicazioni.

Potenziamento dell'AI: Utilizzo dell'AI per analizzare immagini e dati 3D al fine di ottenere risultati più precisi.

Fusione tecnologica: Alcuni sistemi passano flessibilmente tra tre tecnologie in base al compito da svolgere, migliorando l'efficienza.

 

VI. Conclusione: La scelta della tecnologia corretta è fondamentale

le tecnologie di visione 2D, 2.5D e 3D presentano ciascuna punti di forza:

2D: Semplice e veloce, adatta per compiti superficiali

2.5D: Aggiunge informazioni sull'altezza, adatta per esigenze intermedie

3D: Funzionalità avanzate, adatta per compiti 3D complessi

PREV : Nessuno

NEXT : Ispezione basata sull'AI: rivoluzionare il controllo qualità con precisione

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Name
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email Whatsapp Whatsapp Wechat Wechat
Wechat
PRIMO PIANOPRIMO PIANO