Tutte le categorie

Blog

Homepage >  Blog

Applicazione dei sistemi di visione artificiale nel rilevamento della marcescenza della frutta

Time : 2025-10-05

Nella catena di approvvigionamento globale della frutta, le perdite post-raccolto dovute alla marcescenza rimangono una sfida critica; le statistiche indicano che fino al 25% della frutta fresca viene scartato annualmente a causa di deterioramento non rilevato durante la selezione e lo stoccaggio. I metodi tradizionali di rilevamento della marcescenza della frutta, basati sull'ispezione manuale, non sono solo intensivi in termini di manodopera e dispendiosi in termini di tempo, ma sono anche soggetti a errori umani—specialmente quando si tratta di grandi volumi di prodotto o di marcescenza in fase iniziale, difficilmente visibile. Per superare questi limiti, sistemi di visione artificiale (MVS) sono emersi come una tecnologia trasformativa, sfruttando immagini avanzate, visione artificiale e algoritmi di apprendimento automatico per consentire un rilevamento rapido, preciso e non distruttivo della marcescenza.

1. Fondamenti tecnici del sistema di rilevamento basato sulla visione artificiale

L'obiettivo principale del progetto è sviluppare un sistema in grado di acquisire automaticamente informazioni sulla superficie dei frutti, analizzare le caratteristiche visive associate alla marcescenza e classificare i frutti come "sani" o "marci" con elevata precisione. L'architettura del sistema si basa su tre componenti chiave: hardware di imaging , moduli di pre-elaborazione delle immagini , e algoritmi di classificazione della marcescenza .

1.1 Configurazione dell'hardware di imaging

Per garantire una raccolta dati completa, il progetto impiega una piattaforma di imaging multisensore, inclusa:

Fotocamere RGB ad alta risoluzione : Acquisizione delle informazioni sul colore, poiché la marcescenza spesso si manifesta con alterazioni cromatiche (ad esempio macchie marroni sulle mele, muffa grigia sulle fragole).

Machine Vision System (2).png

Telecamere a infrarossi vicini (NIR) : Rilevano decadimenti interni che potrebbero non essere visibili sulla superficie, ad esempio la marcescenza del torsolo nelle pere o la decomposizione indotta da ammaccature nelle pesche, che altera la riflettanza spettrale del frutto nella gamma NIR.

Sistemi di illuminazione controllata : Pannelli LED con intensità e lunghezza d'onda regolabili per ridurre al minimo ombre, riflessi e interferenze della luce ambientale, garantendo una qualità dell'immagine costante per diverse varietà di frutta (ad esempio ciliegie lucide rispetto ad avocado opachi).

1.2 Preelaborazione delle immagini: miglioramento della visibilità delle caratteristiche

Le immagini grezze spesso contengono rumore (ad esempio polvere sulle superfici dei frutti, irregolarità di illuminazione) che può oscurare caratteristiche legate alla marcescenza. La pipeline di preelaborazione del progetto include tre passaggi fondamentali:

Riduzione del rumore : Applicazione di un filtro gaussiano per attenuare il rumore ad alta frequenza preservando i dettagli dei bordi delle possibili macchie di marciume.

Conversione dello spazio colore : Trasformazione delle immagini RGB nello spazio colore HSV (Hue-Saturation-Value), poiché i canali hue e saturazione sono più sensibili ai cambiamenti di colore causati dalla marcescenza rispetto ai canali RGB standard. Per le immagini NIR, conversione in scala di grigi e applicazione dell'equalizzazione dell'istogramma per migliorare il contrasto tra tessuti sani e tessuti deteriorati.

Segmentazione : Utilizzo di algoritmi di sogliatura e rilevamento dei bordi (ad esempio, rilevatore di bordi Canny) per isolare il frutto dallo sfondo e segmentare le possibili aree interessate da marciume. Ad esempio, una soglia applicata al canale hue può identificare macchie marroni di marciume su mele verdi, distinguendole dall'effettivo colore verde sano del frutto.

2. Flusso di lavoro del progetto: dall'inserimento del frutto all'uscita ordinata

Il sistema di rilevamento basato sulla visione artificiale opera come parte integrata di una linea di confezionamento frutta, seguendo un flusso di lavoro continuo:

Alimentazione del frutto : I frutti vengono caricati sul nastro trasportatore, che li sposta verso la stazione di acquisizione immagini a velocità costante (regolabile in base alla dimensione dei frutti, ad esempio 0,5 m/s per le mele, 0,3 m/s per piccole fragole).

Machine Vision System (3).png

Cattura dell'immagine : Quando un sensore di posizione rileva un frutto che entra nella zona di acquisizione, le telecamere RGB e NIR catturano 3-5 immagini del frutto da angolazioni diverse.

Elaborazione in Tempo Reale : La pipeline di pre-elaborazione processa le immagini in meno di 0,5 secondi, e il modello di classificazione genera una previsione dello stato di marciume (sano/marciume iniziale/marciume grave) con un punteggio di confidenza (ad esempio, 98% di confidenza per marciume grave).

Azione di Selezione : Sulla base della previsione, il sistema invia un segnale a un attuatore pneumatico o a un braccio robotico situato alla fine del nastro trasportatore. I frutti sani vengono indirizzati alla linea di "confezionamento", quelli con marciume iniziale vengono deviati verso una stazione di "controllo qualità" per un riesame manuale (per minimizzare i falsi positivi), mentre i frutti con marciume grave vengono convogliati nel contenitore dei "rifiuti".

Registrazione Dati : Il sistema registra l'ID di ciascun frutto, le immagini, il risultato della classificazione e il punteggio di confidenza in un database basato su cloud. Questi dati vengono utilizzati per rieseguire periodicamente l'addestramento del modello di classificazione, migliorando l'accuratezza man mano che vengono raccolti nuovi dati.

3. Applicazione reale e prestazioni: studi di caso

3.1 Rilevamento della marcescenza nelle mele

Precision : Il sistema ha raggiunto un'accuratezza del 96,2% nel rilevamento della marcescenza (rispetto all'82,5% degli ispettori manuali), con un tasso di falsi positivi pari solo al 2,1% (l'ispezione manuale presentava un tasso di falsi positivi del 7,8%).

Machine Vision System (4).png

Velocità : Il sistema ha elaborato 120 mele al minuto, rispetto alle 40 mele al minuto per ispettore manuale, riducendo i costi di manodopera del 67%.

Rilevamento precoce : La telecamera NIR ha permesso di rilevare la marcescenza interna del torsolo delle mele da 5 a 7 giorni prima dell'ispezione manuale, consentendo alle aziende agricole di selezionare i frutti colpiti prima che la marcescenza si diffonda durante lo stoccaggio.

3.2 Rilevamento della marcescenza nelle fragole

Sfida : Le fragole sono delicate e soggette a muffe superficiali (ad esempio, Botrytis cinerea ) che spesso passano inosservate agli ispettori manuali a causa delle piccole dimensioni.

Machine Vision System (5).png

Risultato : Le telecamere RGB ad alta risoluzione del sistema e il modello CNN hanno rilevato macchie di muffa con un diametro minimo di 2 mm, raggiungendo un'accuratezza del 94,8%. Ciò ha ridotto le perdite post-raccolta del 30% rispetto al precedente processo di selezione manuale della fattoria.

3.3 Rilevamento Marciume del Mango

Sfida : I mango spesso sviluppano il "marciume all'attaccatura", che inizia dal picciolo (un'area meno visibile durante l'ispezione manuale) ed evolve verso l'interno.

Machine Vision System (6).png

Risultato : L'analisi multiangolare del sistema (inclusa una telecamera inferiore focalizzata sul picciolo) e l'analisi NIR hanno rilevato il marciume all'attaccatura con un'accuratezza del 95,5%, aiutando il centro di imballaggio ad evitare spedizioni respinte nei mercati esteri (dove la presenza di frutti privi di marciume è un requisito rigoroso).

4. Sfide e prospettive future

Sebbene il progetto abbia dimostrato prestazioni elevate, rimangono alcune sfide da affrontare:

Variabilità tra le varietà di frutta : Il modello attuale funziona meglio con varietà comuni, ma ha difficoltà con frutti rari o specifici di alcune regioni (ad esempio durian, litchi) a causa dei dati di addestramento limitati. I lavori futuri prevederanno l'ampliamento del dataset attraverso collaborazioni con aziende agricole globali.

Machine Vision System (7).png

Interferenza ambientale : L'umidità nei centri di imballaggio può causare condensa sulle lenti delle telecamere, compromettendo la qualità delle immagini. Il team del progetto sta sviluppando custodie impermeabili per telecamere con rivestimenti anticondensa per mitigare questo problema.

Accessibilità del costo : Il costo iniziale (≈ 50.000 USD per hardware e software) potrebbe essere proibitivo per piccole aziende agricole. Le versioni future si concentreranno su alternative a basso costo, come l'utilizzo di fotocamere di smartphone abbinati a dispositivi di edge computing (ad esempio Raspberry Pi) per ridurre i costi del 60%.

5. Conclusione

Il progetto di sistema di visione artificiale per il rilevamento della marcescenza della frutta rappresenta un cambiamento paradigmatico nel controllo qualità post-raccolta, affrontando le inefficienze e i limiti dell'ispezione manuale. Combinando imaging avanzato, elaborazione in tempo reale delle immagini e apprendimento automatico, il sistema offre un rilevamento rapido, accurato e non distruttivo della marcescenza, riducendo le perdite post-raccolta, abbattendo i costi di manodopera e garantendo una qualità costante della frutta per i consumatori. Man mano che la tecnologia evolve diventando più accessibile e adattabile a diverse varietà di frutta, ha il potenziale di trasformare la catena di approvvigionamento globale della frutta, promuovendo la sostenibilità e la sicurezza alimentare in un'epoca di crescente domanda di prodotti freschi.

Prec :Nessuno

Successivo: Illuminazione bianca, blu, rossa e verde nella visione artificiale

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Nome
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email WhatsApp WhatsApp WeChat WeChat
WeChat
In altoIn alto