Come scegliere la giusta telecamera industriale - Una guida completa
Scegliere la giusta telecamera industriale sembra un'impresa impossibile.
Ci sono così tante specifiche: risoluzione, frame rate, tipo di sensore, otturatore... è facile perdersi.
La maggior parte delle persone commette un errore grave: si concentra sulla telecamera per prima, invece dell'applicazione.
Questo è il contrario di ciò che si dovrebbe fare.
La tua telecamera è soltanto una parte di un sistema visivo completo. Una telecamera di alta gamma con l'obiettivo sbagliato o un'illuminazione inadeguata è inutile.
Ecco una guida semplice per scegliere la giusta telecamera industriale, passo dopo passo, partendo da ciò che è realmente importante: le tue esigenze specifiche.
1. Definisci la tua applicazione. Cosa stai realmente cercando di fare?
Ispezione: Stai cercando di individuare difetti, graffi o problemi di allineamento?
Misurazione: Stai misurando le dimensioni con elevata precisione?
Identificazione: È per la lettura di codici a barre, QR code o testo (OCR)?
Guida: La telecamera guida un robot per attività di "pick and place"?
Il tuo obiettivo determina tutto ciò che segue.
2. I Quattro Pilastri della Scelta della Telecamera
Una volta chiaro il tuo obiettivo, questi quattro fattori ti permetteranno di restringere rapidamente le opzioni:
Risoluzione: Non scegliere semplicemente quella con il maggior numero di megapixel. Calcola la risoluzione in pixel necessaria. Una regola comune per la visione artificiale tradizionale è che la caratteristica più piccola che devi rilevare dovrebbe coprire almeno 3-5 pixel. Per i sistemi basati su intelligenza artificiale, spesso serve di più.
Frequenza dei fotogrammi: Quanto velocemente si muove il tuo oggetto? Se stai ispezionando oggetti su un nastro trasportatore ad alta velocità, hai bisogno di un'elevata frequenza di cattura (fotogrammi al secondo, o FPS) per evitare il mosso e assicurarti che venga catturato ogni singolo oggetto.
Tipo di Sensore & Otturatore:
Monocromatico vs. Colore: Se sei interessato soltanto alle forme e ai dettagli (come OCR o rilevamento difetti), una telecamera monocromatica è spesso migliore. È più sensibile alla luce e fornisce un'immagine più nitida. Utilizza il colore solo quando il colore stesso è una parte critica dell'ispezione (ad esempio, per ordinare pillole o frutti colorati).
Shutter Globale vs. Shutter Progressivo: Questo aspetto è fondamentale per oggetti in movimento. Una otturatore globale telecamera con shutter globale cattura l'intera immagine istantaneamente, eliminando eventuali distorsioni su parti in movimento. Una scatola di rilievo telecamera con shutter progressivo scandisce l'immagine riga per riga, causando un effetto "jello" sugli oggetti in movimento, un fattore decisivo per molte applicazioni industriali.
Interfaccia: Questo determina come la telecamera si connette al tuo computer e al sistema. Le opzioni più comuni sono GigE Vision (per esigenze di lunga distanza e alta larghezza di banda) e USB3 Vision (veloce e semplice per distanze brevi). L'interfaccia corretta dipende dall'architettura del tuo sistema.
3. Non Dimenticare l'Ambiente
La tua telecamera deve resistere nel posto di lavoro. Considera:
Illuminazione: L'ambiente è ben illuminato o è necessaria una telecamera con elevata sensibilità alla luce (pixel grandi)? È possibile controllare l'illuminazione con flash o illuminatori specifici?
Durabilità: La telecamera necessita di un rating IP (come IP67) per essere a prova di polvere o resistente ai getti d'acqua?
Temperatura: Deve operare in condizioni estreme di caldo o freddo?
Checklist finale prima dell'acquisto
Definire il compito: Cosa serve vedere?
Calcolo: La risoluzione e la frequenza fotogrammi richieste.
Abbinamento: Sensore, otturatore e interfaccia per l'applicazione.
Controllare: I requisiti ambientali.
Consultare: Parla con un esperto di visione artificiale o con un ingegnere applicativo del fornitore.
Seguendo questo processo, smetterai di fare supposizioni e inizierai a costruire un sistema di visione affidabile e ad alte prestazioni che funziona sempre.
Vuoi approfondire le soluzioni di visione artificiale per il tuo settore specifico?
Per favore invia una email ad HIFLY adesso.