Tutte le categorie

Blog

Homepage >  Blog

Un frame rate più alto è sempre meglio per le telecamere industriali?

Time : 2025-07-02

Perché un frame rate più elevato non è sempre migliore per le telecamere industriali

In ambito industriale, la scelta del sistema di telecamere corretto è fondamentale per applicazioni come il controllo qualità, la guida robotica o la produzione ad alta velocità. Il frame rate, ovvero quante immagini una telecamera riesce a catturare al secondo, svolge un ruolo chiave nelle prestazioni. Ma un frame rate più alto è sempre la scelta migliore? Questo articolo esplora i vantaggi e i compromessi legati al frame rate nelle telecamere industriali, aiutandoti a prendere decisioni informate per le tue esigenze di visione artificiale.

 

Comprensione del Frame Rate nelle Telecamere Industriali

La frequenza dei fotogrammi, misurata in fotogrammi al secondo (fps), determina con quale frequenza una telecamera cattura le immagini. Negli ambienti industriali, la frequenza dei fotogrammi varia tipicamente da 15 fps per ispezioni statiche fino a oltre 100 fps per processi ad alta velocità come le linee di imbottigliamento. Frequenze dei fotogrammi più elevate sono eccellenti per catturare oggetti in movimento rapido senza sfocatura di movimento, garantendo un'accurata rilevazione dei difetti o il tracciamento. Tuttavia, la frequenza dei fotogrammi è solo uno degli elementi in gioco: risoluzione, dimensione del sensore e potenza di elaborazione influenzano anch'esse le prestazioni del sistema. Trovare un equilibrio tra questi fattori è fondamentale per ottimizzare la propria configurazione.

Higher Frame Rates (3).png

Quando i Frame Rate Elevati Danno Il Meglio

I frame rate elevati sono indispensabili in determinate situazioni. Ad esempio, su una linea di imballaggio che si muove a 10 metri al secondo, una telecamera con 60 fps o superiore garantisce immagini chiare di ogni prodotto per controlli di qualità in tempo reale. Anche applicazioni come l'ispezione dei semiconduttori o il sorting ad alta velocità ne traggono beneficio, poiché la rapida acquisizione dei fotogrammi evita di saltare difetti. Una telecamera CMOS da 5 MP con sensore 1/1,8” a 60 fps, ad esempio, è in grado di gestire compiti veloci mantenendo dettagli sufficienti.

 

Svantaggi dei Frame Rate Elevati

Nonostante i loro vantaggi, elevati frame rate comportano dei compromessi. Innanzitutto richiedono una notevole potenza di elaborazione e larghezza di banda. Una telecamera che cattura 120 fps a 5 MP genera dati massicci, potenzialmente sovraccaricando il sistema o richiedendo costosi aggiornamenti hardware. In secondo luogo, i frame rate più elevati spesso riducono il tempo di esposizione, causando immagini più scure a meno che non vengano abbinati a un'intensa illuminazione, il che aumenta i costi. Infine, i frame rate più alti possono compromettere la risoluzione, poiché alcune telecamere privilegiano la velocità rispetto al numero di pixel, riducendo la chiarezza dell'immagine per ispezioni dettagliate.

 

Come scegliere il frame rate corretto

La selezione della frequenza fotogrammi ottimale dipende dall'applicazione. Inizi con il valutare la velocità del pezzo da ispezionare e i requisiti di controllo. Per oggetti statici o a movimento lento (ad esempio, 0,1 m/s), possono essere sufficienti 15-30 fps, preservando la risoluzione e riducendo i costi. Per compiti ad alta velocità, calcoli la frequenza fotogrammi necessaria utilizzando la formula: fps = velocità dell'oggetto (mm/s) / larghezza del campo visivo (mm). Con un campo visivo di 50 mm e una velocità dell'oggetto di 200 mm/s, 30 fps sono adeguati. Prenda inoltre in considerazione l'illuminazione, le dimensioni del sensore e le capacità di elaborazione per evitare colli di bottiglia. Provare diverse configurazioni garantisce il miglior equilibrio.

Higher Frame Rates (1).png

Conclusione: Effettui scelte informate sulle telecamere

I frame rate più elevati non rappresentano una soluzione universale per le telecamere industriali. Sebbene siano ideali per applicazioni ad alta velocità, possono aumentare costi e complessità senza benefici proporzionali. Comprendendo le esigenze specifiche della tua applicazione – velocità, risoluzione e processamento – puoi scegliere un sistema in grado di offrire prestazioni ottimali. Pronto a semplificare la tua configurazione di visione artificiale? Esplora la nostra guida gratuita alla selezione delle telecamere o consulta un esperto di visione artificiale per trovare la soluzione perfetta per le tue esigenze industriali.

Precedente: Obiettivi Versatili per Visione Artificiale: Adattarsi alle Diverse Esigenze di Ispezione nel Settore Manifatturiero

Successivo: Telecamere per Visione Artificiale Industriale: Migliorare la Precisione nei Sistemi di Controllo Qualità Automatici

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Nome
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email Whatsapp Whatsapp Wechat Wechat
Wechat
TOPTOP