Tutte le categorie

Blog

Homepage >  Blog

Progettazione Ottica: Il Problema Spesso Trascurato della Luce Parassita

Time : 2025-09-08

Nei progetti di visione artificiale, la qualità della progettazione ottica determina direttamente se un sistema può operare in modo efficiente e preciso. Tuttavia, la presenza di luce parassita può minacciare gravemente la qualità dell'immagine.

Che si tratti di ispezioni industriali ad alta precisione oppure di scenari di riconoscimento in tempo reale per la guida autonoma, problemi indotti dalla luce parassita come immagini fantasma, aloni colorati e nebbia nell'immagine possono portare a giudizi errati e una riduzione della precisione.

Pertanto, quando si progetta un sistema ottico per la visione artificiale, quali fattori legati alla luce parassita devono essere presi in considerazione e quali soluzioni sono disponibili?

 

I. Fonti e danni della luce parassita

La luce parassita si riferisce alla luce dannosa che si discosta dal normale percorso di formazione dell'immagine e le sue cause sono relativamente complesse.

Le fonti comuni di luce parassita includono:

1. Problemi relativi alle lenti: Rivestimenti non uniformi, riflettanza eccessivamente alta o finitura superficiale scadente possono causare riflessioni multiple sulla superficie della lente.

Optical Design (2).png

2. Componenti meccanici: Ossidazione insufficiente, mancanza di design interno anti-riflesso e dimensioni del diaframma mal realizzate possono anch'esse causare luce parassita.

3. Difetti di progettazione ottica: Rischi nascosti nella struttura del percorso ottico rappresentano un'altra importante fonte di luce parassita.

 

L'impatto della luce parassita sulla qualità dell'immagine non può essere ignorato. Essa può:

1. R ridurre la risoluzione e il contrasto dell'immagine, sfocando i dettagli e influenzando gravemente l'accuratezza del riconoscimento.

2. C ausare effetti ghosting e immagini virtuali, dove informazioni false oscurano l'immagine reale, portando a giudizi errati.

3. In determinate condizioni, causare dispersione e bagliori arcobaleno, dove macchie colorate intorno a fonti di luce intensa interferiscono con l'analisi dell'immagine.

4. Creare un'immagine generale sfocata, facendo apparire l'immagine grigia e sfumando i confini tra aree nere e bianche. Le immagini a colori possono presentare anche appannamento.

5. Quando esiste un angolo tra l'asse ottico dell'obiettivo e la fonte luminosa nel campo visivo, può verificarsi un effetto di trascinamento, che ricopre l'area originale causando perdita di informazioni.

 

II. Soluzioni per affrontare la luce parassita

1.  Ottimizzare la progettazione ottica:  

Utilizzare rivestimenti di alta qualità: applicando rivestimenti multistrato a bassa riflettività sulle superfici delle lenti, si può ridurre efficacemente il riflesso della luce.

Progettazione razionale del percorso ottico: Ottimizzare la struttura del percorso ottico mediante simulazione di tracciamento dei raggi per evitare che la luce parassita entri nell'area di imaging.

Utilizzare diaframmi anti-luce parassita: Aggiungendo diaframmi al percorso ottico è possibile bloccare la luce deviata.

Optical Design (3).png 

2. Controllo delle fonti luminose esterne:

Bloccare fonti luminose esterne intense: Utilizzare paraluce o schermi nel ambiente di ripresa per ridurre l'esposizione diretta alla luce intensa.

Regolare gli angoli delle fonti luminose: Evitare angoli eccessivi tra la fonte luminosa e l'asse ottico dell'obiettivo per minimizzare la luce riflessa che entra nell'obiettivo.

Utilizzare polarizzatori: Filtrare la luce in direzioni specifiche per ridurre l'interferenza della luce parassita.

Optical Design (4).png

3. Migliorare la struttura meccanica:  

Ottimizzare i componenti intorno al sistema ottico: Applicare trattamenti antiriflesso, come vernice opaca nera, per ridurre i riflessi.

Aggiungere strutture bloccanti la luce: Evitare che la luce parassita entri nell'area di imaging.

 

4. Correzione mediante post-elaborazione delle immagini:  

Per scenari inevitabili, utilizzare algoritmi di elaborazione delle immagini come il defogging e il denoising per ridurre l'impatto della luce parassita.

Regolare dinamicamente i parametri di esposizione della telecamera in base all'intensità della luce ambientale per evitare sovraesposizione o sottoesposizione.

 

III. Caso pratico

In un progetto di ispezione industriale, il cliente ha riportato un forte appannamento dell'immagine sotto una luce ambientale intensa, causando una significativa riduzione dell'accuratezza di rilevamento. L'analisi ha rivelato che la luce parassita proveniva principalmente da riflessi interni all'obiettivo e dall'esposizione diretta alla luce esterna intensa.

Optical Design (5).png

Sono state adottate le seguenti misure:

  1. Aggiunto rivestimenti antiriflesso all'interno dell'obiettivo per ridurre i riflessi provenienti dai componenti meccanici.
  2. Installato paraluce nell'ambiente di ripresa per bloccare la luce esterna intensa.
  3. Ottimizzato il design ottico aggiungendo diaframmi antiluce parassita.

 

Dopo questi miglioramenti, la qualità dell'immagine è migliorata significativamente e l'accuratezza di rilevamento è tornata al livello previsto.

 

Iv. Conclusione

Fattori da considerare nella selezione di un frame grabber:

La luce parassita è un problema critico nella progettazione ottica per la visione artificiale che non può essere trascurato, poiché influisce direttamente sulla qualità dell'immagine e sulle prestazioni del sistema.

Per ridurre al minimo la luce parassita, un obiettivo per imaging richiede interventi anti-luce parassita in tutte le fasi: progettazione ottica, progettazione strutturale, lavorazione dell'obiettivo, lavorazione dei componenti meccanici e assemblaggio.

Ottimizzando la progettazione ottica, controllando le fonti di luce esterne, migliorando le strutture meccaniche e integrando la correzione dell'immagine in post-elaborazione, è possibile ridurre efficacemente l'interferenza della luce parassita, aumentando stabilità e precisione del sistema.

Nelle applicazioni pratiche, le soluzioni devono essere selezionate in modo flessibile in base a scenari e requisiti specifici, per garantire il funzionamento stabile dei sistemi di visione artificiale in svariati ambienti complessi.

Prec : Come Selezionare gli Obiettivi Industriali

Successivo: Un Punto in Tempo: Proteggere il Tuo Marchio con il Riconoscimento del Marchio sui Tessuti

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Nome
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email WhatsApp WhatsApp WeChat WeChat
WeChat
In altoIn alto