All Categories

Blog

Pagina Iniziale >  Blog

Cosa significano le caratteristiche cromatiche nell'illuminazione per la visione artificiale?

Time : 2025-07-14

Nei sistemi di visione artificiale, la scelta e la configurazione delle fonti luminose influenzano in modo critico la qualità dell'immagine e i risultati delle analisi. Le caratteristiche cromatiche - tra cui cromaticità, temperatura del colore, temperatura del colore correlata (CCT) e indice di resa cromatica (CRI) - influenzano fondamentalmente le prestazioni di imaging. Di seguito è riportata una spiegazione approfondita di queste proprietà e della loro importanza nelle applicazioni industriali di visione artificiale.

 

Cromaticità: L'essenza del colore della luce

La cromaticità definisce il colore intrinseco emesso da una sorgente luminosa. Diverse proprietà cromatiche producono effetti visivi distinti che influenzano direttamente contrasto, chiarezza e fedeltà dei colori dell'immagine. Ad esempio:

 Nell'ispezione dei difetti superficiali, la selezione strategica della cromaticità aumenta la visibilità di graffi o contaminazioni rispetto alle trame dello sfondo.

 La luce rossa (620–750 nm) migliora il contrasto per ispezionare le piste di rame su PCB.

 La luce blu (450–495 nm) enfatizza la topografia superficiale nella scansione 3D di componenti.

Un'accurata regolazione cromatica permette agli ingegneri di "programmare" il contrasto ottico per materiali o difetti specifici.

Machine Vision Lighting (2).png

Temperatura del Colore: La Firma Termica della Luce

Misurata in Kelvin (K), la temperatura del colore descrive la percezione visiva di calore o freddezza di una sorgente luminosa confrontando la sua tonalità con quella di un radiatore nero teorico riscaldato alla stessa temperatura:

 Bassa Temperatura del Colore (1.800–3.500 K):

Toni rossastri/giallastri (ad esempio, lampade alogene). Crea ambienti di imaging "caldi" ideali per ridurre l'abbagliamento su superfici riflettenti.

 Temperatura colore intermedia (3.500–5.000 K):

Bianco neutro (ad esempio, LED a luce diurna). Equilibra precisione cromatica e contrasto per compiti di ispezione generici.

 Alta temperatura colore (5.000 K–10.000 K):

Bianco-bluastrino (ad esempio, archi allo xenon). Fornisce un'illuminazione ad alta energia per imaging ad alta velocità o rilevamento di fluorescenza.

Machine Vision Lighting (3).png

Osservazione applicativa: l'ispezione dei wafer semiconduttori utilizza spesso un'illuminazione a 5.600 K per abbinare le condizioni ambientali delle cleanroom, prevenendo artefatti di scostamento cromatico.

 

Temperatura colore correlata (CCT): colmare il divario

Sorgenti luminose non termiche come tubi fluorescenti o LED non presentano curve di radiazione di corpo nero vere e proprie. La CCT indica la temperatura colore percepita allineando spettri discontinui con l'equivalente di corpo nero più simile:

 Fondamentale per garantire un'interpretazione cromatica costante sotto:

Ambienti con illuminazione multi-sorgente

Sistemi di illuminazione fluorescenti tradizionali nelle fabbriche

 I moderni sistemi di visione utilizzano la calibrazione CCT per mantenere l'accuratezza del colore durante l'integrazione dell'illuminazione ibrida.

Machine Vision Lighting (4).png

Indice di Resa Cromatica (IRC): La metrica della fedeltà

L'IRC quantifica la capacità di una sorgente luminosa di rivelare i veri colori di un oggetto rispetto alla luce solare naturale (IRC=100). Scala: 0–100.

 Alto IRC (>90):

Essenziale per applicazioni di abbinamento dei colori (es. verifica della vernice automobilistica, selezione di pillole farmaceutiche).

 Basso IRC (<80):

Causa distorsione del colore (es. un componente rosso appare marrone).

Machine Vision Lighting (5).png

Impatto sull'Industria : I selezionatori di alimenti richiedono un'illuminazione con IRC≥95 per rilevare in modo preciso la maturazione o le contaminazioni delle colture.

 

Conclusione: L'illuminazione come strumento analitico

Nella visione artificiale, l'illuminazione va oltre la semplice illuminazione: è una soluzione ingegnerizzata per l'estrazione di informazioni. Principi chiave per l'implementazione:

 Prioritizzare CRI >90 e CCT controllato per attività critiche dal punto di vista cromatico

 Utilizzare fonti fredde (LED) per garantire stabilità e ridurre i costi operativi

 Utilizzare fotometri per standardizzare le condizioni di illuminazione

 Abbinare la cromaticità alle risposte ottiche dei materiali target

L'illuminazione precisa trasforma pixel grezzi in dati utili all'azione. Con il progresso dell'imaging iperspettrale, padroneggiare questi fondamenti rimane essenziale per un'automazione affidabile.

PREV : Discussione sui sistemi di visione artificiale

NEXT : Come scegliere l'obiettivo FA perfetto per la visione artificiale: Guida completa Introduzione

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Name
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email Whatsapp Whatsapp Wechat Wechat
Wechat
PRIMO PIANOPRIMO PIANO