Tutte le categorie

Blog

Homepage >  Blog

Visione artificiale nel riconoscimento delle targhe

Time : 2025-11-11

Nell'era del rapido progresso tecnologico, la visione artificiale è diventata un elemento fondamentale dei sistemi intelligenti, rivoluzionando i settori industriali consentendo alle macchine di "vedere" e interpretare dati visivi. Tra le sue applicazioni, il riconoscimento automatico delle targhe (LPR) è una delle più pratiche, trasformando l'acquisizione delle targhe in uno strumento che ottimizza la gestione del traffico, migliora la sicurezza e favorisce lo sviluppo delle città intelligenti.

1. Il principio della visione artificiale nel riconoscimento delle targhe

Acquisizione di immagini

Come base del LPR, l'acquisizione dell'immagine utilizza telecamere ad alta definizione (2–8 megapixel) e sensori specializzati installati in punti strategici (incroci, ingressi di parcheggi). Questi dispositivi sono calibrati per velocità dell'otturatore, apertura e ISO al fine di catturare immagini chiare dei veicoli, garantendo che le targhe siano distinguibili per le fasi successive di elaborazione.

machine vision.png

Pre-elaborazione dell'immagine

Le immagini grezze dei veicoli spesso presentano rumore, luminosità non uniforme e basso contrasto. La pre-elaborazione risolve questi problemi mediante la conversione in scala di grigi (semplificando i dati pur preservando la struttura della targa), la riduzione del rumore (filtraggio gaussiano/mediano) e il miglioramento del contrasto (equalizzazione dell'istogramma), rendendo così i dettagli della targa più evidenti per la localizzazione.

Localizzazione della targa

Questo passaggio isola la targa dalle immagini del veicolo sfruttandone le caratteristiche peculiari: forma (rettangolo standard con rapporto d'aspetto fisso), colore (ad esempio bianco-blu per le auto civili in Cina) e texture. La rilevazione dei bordi (Canny) e la segmentazione cromatica lavorano insieme per ritagliare l'area della targa dagli elementi irrilevanti.

Machine Vision (3)(88db02258a).png

Segmentazione dei caratteri

Per preparare il riconoscimento, la segmentazione dei caratteri suddivide i caratteri della targa in singole immagini. Utilizza la proiezione orizzontale (per individuare l'estensione verticale dei caratteri) e la proiezione verticale (per rilevare gli spazi tra i caratteri). Viene applicata anche una correzione dell'inclinazione per le targhe storte, garantendo una separazione accurata di ogni singolo carattere.

Riconoscimento dei caratteri

Il passaggio principale utilizza il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR, confronto basato su template) o il deep learning (CNN, apprendimento automatico da dataset). Ogni carattere segmentato viene elaborato, convertito in testo e combinato per formare un numero di targa completo.

Machine Vision (4)(06f4234766).png

2. Applicazioni della visione artificiale nel riconoscimento delle targhe

Gestione del traffico

I sistemi LPR agli incroci e sulle autostrade monitorano i veicoli, riconoscono le targhe e le abbinano ai dati sulle infrazioni. Catturano le targhe, registrano orario e luogo dell'infrazione e inviano le informazioni alle piattaforme gestionali, riducendo il lavoro manuale e migliorando la sicurezza stradale.

Gestione dei parcheggi

L'LPR automatizza le operazioni di parcheggio: le telecamere acquisiscono le targhe all'ingresso (registrando l'orario di entrata e aprendo le barriere) e all'uscita (calcolando la durata, generando il costo per il pagamento senza contante). Ciò riduce i tempi di attesa ed elimina i problemi legati ai ticket.

Riscossione pedaggi

Su autostrade e tunnel, il riconoscimento targhe (LPR) permette la raccolta pedaggi senza fermate. Riconosce le targhe, verifica la registrazione, deduce automaticamente le tariffe per i veicoli registrati (riducendo il tempo di transazione a <1 secondo) e genera bollette per quelli non registrati, alleviando la congestione.

Machine Vision (5).png

Sicurezza e Sorveglianza

Integrato nelle telecamere delle aree pubbliche, il riconoscimento targhe (LPR) analizza le targhe e le confronta con liste di controllo (veicoli rubati, sospetti). Avvisa il personale di sicurezza in caso di corrispondenze, consentendo una risposta rapida e migliorando la sicurezza pubblica.

3. Vantaggi della visione artificiale nel riconoscimento targhe

Alta efficienza

La visione artificiale elabora centinaia di immagini al minuto, con tempi di riconoscimento tra 0,1 e 0,5 secondi per veicolo. A differenza degli operatori manuali, mantiene un flusso costante, riducendo i costi e migliorando il servizio.

Alta precisione

Algoritmi avanzati e l'intelligenza artificiale consentono un'accuratezza superiore al 99% in condizioni ideali e oltre il 95% in ambienti difficili, molto più elevata del riconoscimento manuale (tasso di errore >5%). Ciò garantisce affidabilità nella riscossione dei pedaggi e nella sicurezza.

funzionamento 24/7

Dotato di sensori per condizioni di scarsa luminosità e telecamere resistenti alle intemperie, il sistema LPR funziona senza interruzioni. L'illuminazione a infrarossi/LED favorisce l'acquisizione notturna e algoritmi di miglioramento riducono l'impatto meteorologico, garantendo un funzionamento ininterrotto.

Gestione e Analisi dei Dati

I risultati del riconoscimento (numero di targa, ora, posizione, immagini) vengono archiviati in un database centralizzato per una ricerca rapida. I dati vengono analizzati per identificare tendenze—ottimizzando i semafori, aggiustando i prezzi del parcheggio o tracciando veicoli sospetti.

4. Sfide e soluzioni nel riconoscimento automatico delle targhe basato sulla visione artificiale

Sfidanti

Condizioni meteorologiche estreme (pioggia, nebbia, abbagliamento), variazioni di illuminazione e targhe usurate riducono l'accuratezza fino al <80% nei casi più gravi, compromettendo l'affidabilità.

Machine Vision (6).png

Scenari Veicolari Complessi

Occlusione (targhe bloccate), inclinazione/distorsione e scenari con più targhe alterano il riconoscimento, poiché gli algoritmi tradizionali hanno difficoltà con input non standard.

Soluzioni e Miglioramenti

L'ottimizzazione dell'hardware (camere HDR, illuminazione a infrarossi) e i miglioramenti degli algoritmi (riduzione del rumore adattiva, eliminazione della foschia) affrontano i problemi ambientali. La correzione delle distorsioni, la gestione delle occlusioni e l'apprendimento profondo (CNN basate sulla regione) affrontano scene complesse. La manutenzione e gli aggiornamenti regolari tengono i sistemi accurati.

5. Tendenze future della visione artificiale nel riconoscimento delle targhe

Applicazioni di apprendimento profondo e integrazione dell'IA

I modelli avanzati (trasformatori, apprendimento a pochi colpi) gestiscono casi difficili (piastre usate). I sistemi LPR end-to-end (un'unica rete neurale per tutti i passaggi) semplificano la progettazione e l'IA prevede il comportamento del veicolo per una gestione proattiva.

Fusione multisensore

LPR integrerà il LiDAR (3D dati del veicolo), il radar (velocità/distanza) e le telecamere termiche (condita di buio/fumo). La fusione dei dati riduce gli errori, rendendo i sistemi più robusti per l'uso fuoristrada e di emergenza.

Servizi basati sul cloud

LPR basato su cloud offre scalabilità (aggiungere telecamere senza aggiornamenti hardware), gestione remota e integrazione tra sistemi (condivisione di dati con piattaforme di città intelligenti). L'archiviazione cloud supporta l'analisi a lungo termine per applicazioni su larga scala.

6. Conclusione

La visione artificiale è la spina dorsale della moderna LPR, risolvendo i punti critici del sistema manuale con velocità, precisione e funzionamento 24 ore su 24. I progressi nel deep learning, nella fusione multisensoriale e nella tecnologia cloud superano le sfide. Con la crescita delle città intelligenti, la LPR svolgerà un ruolo chiave nel collegare veicoli, infrastrutture e utenti, plasmando il trasporto intelligente.

 

Prec : Qualità senza interruzioni: Classificazione delle cuciture su un nastro trasportatore in movimento con l'AI

Successivo: Telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR) e telecamere a infrarossi a onde lunghe (LWIR)

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Nome
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email WhatsApp WhatsApp WeChat WeChat
WeChat
In altoIn alto