Tutte le categorie

Blog

Homepage >  Blog

Telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR) e telecamere a infrarossi a onde lunghe (LWIR)

Time : 2025-11-08

La differenza fondamentale tra le telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR) e quelle a infrarossi a onde lunghe (LWIR) risiede negli diversi intervalli di lunghezze d'onda infrarosse che rilevano, il che comporta significative differenze nei loro principi di funzionamento, nelle caratteristiche di imaging e negli scenari applicativi.

 

1. Differenza fondamentale: intervallo di lunghezza d'onda rilevato

Telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR): Rilevano principalmente luce infrarossa a onde corte nell'intervallo da 1,0 a 3,0 micrometri. Questa banda di lunghezze d'onda si basa su sorgenti luminose esterne (come il sole o lampade a infrarossi) per l'imaging riflettente, simile alla modalità di "riflessione passiva" delle telecamere per luce visibile.

Telecamere a infrarossi a onde lunghe (LWIR): Rilevano principalmente luce infrarossa a onde lunghe nell'intervallo da 8,0 a 14,0 micrometri. Non richiedono sorgenti luminose esterne e acquisiscono direttamente la radiazione termica emessa dagli oggetti stessi per la formazione dell'immagine, appartenendo alla modalità di "imaging termico attivo".

Infrared Cameras (2).png

2. Differenze principali nelle caratteristiche

Confronto Dimensione Telecamere a Infrarossi a Onda Corta (SWIR) Telecamere a Infrarossi a Onda Lunga (LWIR)

Dipendenza dell'immagine Richiedono fonti luminose esterne (luce riflessa); necessitano di illuminazione supplementare di notte Non richiedono fonti luminose; catturano direttamente la radiazione termica degli oggetti

Capacità di Penetrazione Può penetrare fumo, nebbia leggera e vetro con elevata chiarezza Scarsa capacità di penetrazione del fumo/vetro; facilmente disturbato dalla temperatura ambiente

Risoluzione e Dettagli Alta risoluzione; in grado di distinguere testi e strutture minuscole Risoluzione relativamente bassa; si concentra sulla "distribuzione del calore" piuttosto che sui dettagli

Adattabilità Ambientale Immagini stabili in condizioni di luce intensa/sole; buone prestazioni in ambienti a bassa temperatura Non influenzato dalle condizioni di luce; ma soggetto a saturazione in ambienti ad alta temperatura (ad esempio incendi)

Infrared Cameras (3).png

3. Scenario di applicazione tipici

Telecamere a infrarossi a onde corte (SWIR):

Ispezione elettrica (rilevamento surriscaldamento linee e guasti interni)

Videosorveglianza (identificazione di volti e targhe con illuminazione supplementare di notte)

Test industriale (osservazione di strutture interne attraverso plastica/vetro)

Telerilevamento e mappatura (acquisizione di dettagli superficiali attraverso nebbia leggera)

Infrared Cameras (4).png

Telecamere a infrarossi a onde lunghe (LWIR):

Misurazione della temperatura corporea umana (prevenzione e controllo delle epidemie, diagnosi medica)

Sicurezza notturna (rilevamento di oggetti in movimento senza fonti luminose)

Soccorso antincendio (localizzazione di persone intrappolate/fonti di fuoco attraverso fumo denso)

Gestione termica delle apparecchiature (rilevamento di anomalie termiche in motori, chip, ecc.)

Infrared Cameras (5).png

Prec : Visione artificiale nel riconoscimento delle targhe

Successivo: Casi di elaborazione classici nel settore hardware basati sulla visione artificiale

RichiestaRichiesta

Contatta HIFLY oggi:

Nome
Azienda
Cellulare
Paese
Email
Messaggio
0/1000
Email Email WhatsApp WhatsApp WeChat WeChat
WeChat
In altoIn alto